I ricordi della zia Aldina Malta

I miei ricordi, Michele, vanno molto più indietro nel tempo, quando in quella “casina” vivevano la Gepa, Jusfi, il figlio Mario e la nipote Littoria, erano una delle quattordici famiglie rimaste dopo la guerra nel nostro borghetto e “Borg ad Radisa”. I tuoi bisnonni paterni erano venuti ad abitarvi, da San Zaccaria, nell’aprile del 1913 quando si erano sposati in Municipio a Ravenna. La loro “casa” consisteva in una stanza, dove ora c’e’ il garage dei tuoi genitori.

Qui nel 1914 nacque tuo nonno Marchi’ che crebbe nel “borghetto” assieme a tanti altri ragazzini accuditi dagli anziani che vi abitavano, mentre i genitori andavano a lavorare come braccianti. Nel 1938 il nonno Marchì si sposò e si sistemò con la nonna in quella che ora è la cantina dei tuoi genitori,poi quando sono nata io,si spostarono tutti in alcune stanze della casa grande sulla strada vicino al ponte, che poi è crollata durante la guerra. Siamo rimasti alcuni anni sfollati presso altre famiglie, quando poi si sono liberati dei locali nel Borghetto siamo ritornati, nel frattempo erano nati tuo babbo e lo zio Gianni, finalmente nel 1985 i tuoi nonni paterni e materni comprarono le case del borghetto che pian piano negli anni si erano svuotate. Tante storie sono passate in questo luogo,

I ricordi più belli che non mi abbandoneranno, sono i pomeriggi all’ombra della casa grande e della casina, i vecchi si mettevano in cechio con le sedie e facevano le loro chiacchiere, mentre noi bambini giocavamo oppure ci fermavamo ad ascoltare le loro storie.

La sera, poi, il trebbo si spostava nel cortile davanti, noi bambini, cercavamo le sterpaglie da bruciare per tener lontano le zanzare ed una bella “fogarina”ci allietava la serata assieme alle storie degli adulti.

Altri ricordi sono legati ai bucati nel fiume, le donne lavavano e noi bambini noi con la creta ci divertivamo a fare modellini di macchinine e bamboccini.

Poi c’erano i giochi nella Punta Galletta, la “settimana”, le piste coi coperchini.

Insomma non c’era mai da annoiarsi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...